LIBRI E CATALOGHI


JIMÉNEZ DEREDIA EN PUERTO BANUS
2023
Libro pubblicato in occasione della mostra "Jiménez Deredia a Puerto Banús, il viaggio della vita". Include un testo di Maria Amoretti Hurtado, professoressa emerita presso l'Università del Costa Rica. Il progetto grafico, l'impaginazione e le fotografie sono del fotografo francese Quentin Martinez.

JIMÉNEZ DEREDIA IN MIAMI. A BRIDGE OF LIGHT, UN PUENTE DE LUZ
2022
Libro pubblicato in occasione della mostra "Jiménez Deredia a Miami, un ponte di luce". Include un testo del celebre critico d'arte e professore universitario Kosme de Barañano. Il libro include anche un'antologia critica di scritti di spicco sull'opera e il pensiero di Jiménez Deredia.

EL TIEMPO DE LA CREACIÓN EN LA ESCULTURA DE JIMÉNEZ DEREDIA
2019
In questo secondo volume, la professoressa universitaria emerita María Amoretti Hurtado si concentra sulla collocazione dell'opera del maestro Jiménez Deredia nel contesto dell'epoca, all'interno del più ampio dibattito sul ruolo dell'arte nella modernità e nell'economia globale.

JIMÉNEZ DEREDIA, ENERGIA COSMICA NELLA SCULTURA DI JIMÉNEZ DEREDIA
2018
Catalogo pubblicato per la mostra di Jiménez Deredia presso la galleria Art of the World di Houston, Texas, tenutasi dal 18 gennaio al 17 marzo 2018. Include un testo di Catherine D. Anspon, rinomata giornalista e direttrice della rivista Paper City Magazine di Houston. L'introduzione del catalogo è stata scritta dal premio Nobel per la pace ed ex presidente della Costa Rica, il Dott. Oscar Arias Sánchez.

DEREDIA A LUCCA. L’ENERGIA COSMICA NELLE SCULTURE DI JIMÉNEZ DEREDIA
2018
Libro pubblicato in occasione della mostra "Deredia a Lucca. Energia cosmica nella cultura di Jiménez Deredia", con un testo critico del celebre critico e storico dell'arte italiano Vittorio Sgarbi. Il libro include anche un'antologia critica di scritti di spicco sull'opera e il pensiero di Jiménez Deredia.

AUDIOLIBRO: IL VIAGGIO INTERIORE DI UN ARTISTA – JIMÉNEZ DEREDIA
2017
Jiménez Deredia presenta la sua opera scultorea nella profondità dei suoi pensieri, riflessioni e ispirazione attraverso il suo primo audiolibro.
Jiménez Deredia condivide questa produzione con il suo pubblico liberamente e apertamente, senza restrizioni o condizioni. I pensieri di Jiménez Deredia sono narrati dall'eccellente voce di Jorge Oller.
Pubblicato da: Ediciones Tributo – Costa Rica
Data di uscita dell'album: 14 maggio 2017

JIMÉNEZ DEREDIA E L'IBRIDITÀ NELL'ARTE LATINOAMERICANA
2015
Un libro scritto dalla filologa Maria Amoretti Hurtado che colloca il pensiero e l'opera di Jiménez Deredia all'interno delle attuali tendenze del pensiero critico latinoamericano. Analizza l'identità culturale costaricana ed esplora come questa possa essere influenzata nell'attuale contesto storico. Descrive come Deredia riesca a influenzare l'immaginario collettivo costaricano con la sua proposta culturale e come sia possibile confrontarsi con la nuova teoria culturale latinoamericana pensando e sognando in grande da un piccolo paese latinoamericano come la Costa Rica.

EL TIEMPO Y EL ESPACIO EN LA ESCULTURA DE JIMÉNEZ DEREDIA, VALENCIA
2015
Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Jiménez Deredia presso la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, che si terrà dal 14 maggio al 30 settembre 2015. Include un testo del rinomato critico d'arte e professore universitario Kosme de Barañano.

JIMÉNEZ DEREDIA UNA GÉNESIS PARA LA PAZ
2015
Libro pubblicato in occasione della mostra "Jimenez Deredia, una genesi per la pace a Città del Messico", con un testo critico del Direttore del Museo Casa e Studio di Diego Rivera e Frida Kahlo, Luis Rius Caso. Il libro include anche un'antologia critica di scritti di spicco sull'opera e il pensiero di Jiménez Deredia.

TEMPO E SPAZIO NELLA SCULTURA DI JIMÉNEZ DEREDIA, MIAMI
2014
Catalogo pubblicato per la mostra "Time and Space in the Sculpture of Jiménez Deredia", tenutasi nel 2014 presso la Ascaso Gallery di Miami, Florida. Il catalogo include un testo critico di George S. Bolge, direttore del DeLand Museum of Art in Florida.

LA RUTA DE LA PAZ – UN PROYECTO ECO HISTÓRICO DE JIMÉNEZ DEREDIA
2012
L'incontro inaspettato tra lo scultore costaricano Jorge Jiménez Deredia e l'ecostoria, un metodo di ricerca utilizzato all'Università di Pisa da diversi decenni, è l'oggetto di questo articolo. L'ecostoria, ovvero la storia dell'"abitare", ci permette di studiare la civiltà di tutti i popoli, comprese quelle definite "senza storia" ma che di fatto sono state dimenticate dalla storia ufficiale. Per questo motivo, il progetto "Route de la Paz" può essere considerato ecostoria perché studia e integra le antiche culture del continente americano da una prospettiva contemporanea.

JIMÉNEZ DEREDIA TRAPANI / SEGESTA
2012
Questo volume di 160 pagine illustra la principale mostra dello scultore costaricano in Sicilia. Testi di critici d'arte come Enrico Crispolti, Pierre Restany, Antonio Aimi, Francesco Buranelli e Cristina Giammoro, e di giornalisti come Fabio Isman e Geppe Inserra, introducono l'opera di Jiménez Deredia nel panorama del mito contemporaneo. Trapani e Segesta sono i luoghi che ospitano le sculture derediane documentate in questo libro con oltre 60 fotografie.

Giuseppe Prantera Dimorano ricorda Jimenez Deredia e la magia del Conservatorio Castella
2011
Dopo la pubblicazione del romanzo storico "Jacobinos", edito da Barbariccia & Cagnazzo editori, lo scrittore Giuseppe Prantera Dimorano ci regala questo delizioso libro sull'adolescenza dello scultore contemporaneo Jiménez Deredia. Con il suo stile concreto e fluido, familiare e raffinato al tempo stesso, lo scrittore italiano descrive l'affascinante vita di una scuola latinoamericana nel periodo del suo massimo splendore creativo.

DEREDIA A ROMA
2009
Catalogo pubblicato in occasione della mostra "Deredia a Roma". I testi del catalogo sono di Enrico Crispolti, Fabio Isman, Antonio Aimi, Cristina Giammoro e Francesco Buranelli.

JIMÉNEZ DEREDIA Y EL SIMBOLISMO TRANSMUTATIVO
2009
Cristina Giammoro analizza la nascita del Simbolismo Trasmutativo attraverso l'opera di Jiménez Deredia. L'introduzione al libro è di Enrico Crispolti, uno dei più importanti teorici e critici d'arte italiani.

JIMÉNEZ DEREDIA – FIRENZE
2006
Pubblicato in occasione della mostra fiorentina "Il mistero della Genesi nella scultura di Jiménez Deredia", tenutasi dal 14 giugno al 24 settembre 2006. Le opere del maestro sono state esposte nel Giardino di Boboli, nella Limonaia del Giardino di Boboli, a Palazzo Pitti, in Piazza della Repubblica e in Piazza della Galleria degli Uffizi. Il libro contiene testi di Antonio Paolucci, Fabio Isman e Litta Medri.

GÉNESIS PUENTE DE LUZ, GEPPE INSERRA ENTREVISTA JIMÉNEZ DEREDIA
2004
Una pubblicazione che propone un'analisi approfondita della filosofia di Jiménez Deredia, intervistato dal filosofo Geppe Inserra. Comprende testi di Geppe Inserra, Mariano Loiacono, María Amoretti Hurtado e del famoso critico d'arte Pierre Restany.

PIENEZZA SOTTO IL CIELO, JIMÉNEZ DEREDIA E LA SUA LEGGENDA
2000
Una delle ultime pubblicazioni del teorico dell'arte Pierre Restany, fondatore del movimento artistico "Nouveau Realisme". Lo studioso traccia un ritratto originale di Deredia, analizzandone le opere, la vita e il pensiero, descrivendo un'evoluzione artistica legata a motivi simbolici e filosofie antiche, arricchita da teorie cosmologiche.

JIMÉNEZ DEREDIA NELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO
2000
In occasione dell'inaugurazione della statua di San Marcellino Champagnat, commissionata a Deredia dalla Fabbrica di San Pietro in Vaticano, è stato pubblicato un volume che illustra lo sviluppo del progetto e ricostruisce la vita del santo. La scultura in marmo bianco di Carrara è collocata in una delle nicchie esterne progettate da Michelangelo Buonarroti per la Basilica di San Pietro in Vaticano e rappresenta la prima opera di un artista extraeuropeo collocata in questo sito di eccezionale valore storico, artistico e religioso.



